Carrello
- No products in the cart.
Subtotale:
0,00 €
Torta di pasticceria dal gusto autentico e dalla consistenza inconfondibile. La dolce sbrisolona è una creazione artigianale che celebra la tradizione mantovana con ingredienti selezionati e carattere deciso. Un classico da riscoprire ad ogni morso.
Disponibile
Disponibile
Farina di grano tenero, burro (latte pastorizzato, fermenti lattici), zucchero, mandorle naturali, cioccolato di copertura fondente (10%) (cacao min. 70%) (pasta di cacao, zucchero di canna, burro di cacao, lecitina di girasole), specialità a base di nocciole e cacao (zucchero, nocciole, fave di cacao, burro di cacao, latte intero in polvere, estratto naturale di vaniglia), uovo pastorizzato, farina di mais, cacao in polvere, agente lievitante in polvere (agenti lievitanti: E450i, E500ii, amido, correttori di acidità: E341i, E327), sale.
Può contenere arachidi, soia, altra frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, lupini.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto: Valore energetico 1952 kJ/467 kcal, Grassi 26,7g di cui acidi grassi saturi 12,1g, Carboidrati 46,5g di cui zuccheri 21,9g, Proteine 10,2g, Sale 0,4g.
Croccante, rustica e ricca di storia, la torta sbrisolona affonda le radici nella cucina contadina lombarda. Da semplice dolce “sbriciolato” nato a Mantova, è oggi uno dei simboli più amati della tradizione dolciaria del Nord Italia.
La versione proposta in Da Vittorio Selection resta fedele alla ricetta originaria ma con un tocco in più: la farina di mais, le mandorle e il burro incontrano le note di nocciola e cioccolato fondente, in un equilibrio che esalta la friabilità e la ricchezza del gusto.
Questa torta artigianale è realizzata con cura nei nostri laboratori, seguendo i gesti della pasticceria più autentica. Perfetta da regalare o da condividere, può essere abbinata ad un tè pregiato per una pausa golosa, oppure a un vino dolce per un finale conviviale e sorprendente.
Una torta di pasticceria che unisce memoria e materia. Un dolce che non ha bisogno di effetti speciali per raccontarsi, perché vive della sua autenticità, della sapienza delle mani che la preparano, e della gioia semplice che sa portare a tavola.